Cos'è legame covalente?

Legame Covalente

Il legame covalente è un tipo di legame chimico che si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica più stabile, tipicamente quella di un gas nobile. A differenza del legame ionico, in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo all'altro, nel legame covalente gli elettroni vengono condivisi.

Caratteristiche principali:

  • Condivisione di elettroni: La caratteristica distintiva del legame covalente è la condivisione di elettroni tra gli atomi coinvolti.
  • Formazione: Si forma tra atomi non metallici con elettronegatività simile.
  • Stabilità: La condivisione degli elettroni porta a una configurazione elettronica più stabile, spesso ottetti completi.
  • Molecole: I composti formati tramite legami covalenti sono chiamati molecole.

Tipi di legame covalente:

  • Legame singolo: Condivisione di una coppia di elettroni (es: H-H).
  • Legame doppio: Condivisione di due coppie di elettroni (es: O=O).
  • Legame triplo: Condivisione di tre coppie di elettroni (es: N≡N).

Polarità del legame covalente:

  • Legame covalente non polare: Gli elettroni sono condivisi equamente tra i due atomi. Ciò si verifica quando gli atomi hanno la stessa elettronegatività (es: H₂).
  • Legame covalente polare: Gli elettroni sono condivisi in modo ineguale tra i due atomi. Ciò si verifica quando gli atomi hanno diversa elettronegatività, creando una parziale carica positiva (δ+) su un atomo e una parziale carica negativa (δ-) sull'altro (es: H₂O). La elettronegatività è un fattore determinante.

Proprietà dei composti covalenti:

  • Punti di fusione e ebollizione bassi: Generalmente più bassi rispetto ai composti ionici.
  • Solubilità: Variabile; alcuni sono solubili in solventi polari (come l'acqua), altri in solventi non polari.
  • Conducibilità elettrica: Generalmente non conducono elettricità allo stato solido o liquido, a meno che non subiscano ionizzazione in soluzione.

Esempi:

  • Acqua (H₂O)
  • Metano (CH₄)
  • Anidride carbonica (CO₂)
  • Idrogeno gassoso (H₂)

La geometria%20molecolare influenza fortemente le proprietà dei composti covalenti.